Sei stanco di occhiali e lenti a contatto? La chirurgia refrattiva è la soluzione per correggere in modo permanente i difetti della vista e riscoprire il piacere di vederci chiaro.
👓 I Difetti Visivi che Correggiamo
- Miopia: La miopia è un difetto visivo che rende difficile la visione degli oggetti lontani.
- Ipermetropia: L'ipermetropia è un difetto visivo che causa una visione sfocata degli oggetti vicini.
- Astigmatismo: L'astigmatismo causa una visione distorta sia da vicino che da lontano.
✨ Perché Scegliere la Chirurgia Refrattiva?
- Indipendenza da occhiali e lenti a contatto: Dimentica la routine quotidiana e i fastidi legati all'uso di supporti visivi.
- Qualità visiva superiore: Molti pazienti riportano una qualità della vista più nitida e definita rispetto a quella ottenuta con lenti correttive.
- Miglioramento della qualità della vita: Maggior libertà nello sport, nelle attività all'aria aperta e nella vita di tutti i giorni.
🔬 Le Principali Tecniche di Chirurgia Refrattiva
Le tecniche utilizzate dal dottor. Muraca per la correzione dei difetti visivi sono la PRK, la Femto-LASIK e l'impianto ICL. Ogni tecnica ha specifici pro e contro, e la scelta dipende dalle caratteristiche individuali del paziente.
1. PRK (Photorefractive Keratectomy)
- Come funziona: Un laser a eccimeri rimodella direttamente la superficie della cornea dopo la rimozione dell'epitelio. Questo strato superficiale si rigenera naturalmente nei giorni successivi all'intervento.
- Vantaggi: Minimo rischio di complicazioni post-operatorie, procedura sicura e ampiamente collaudata.
- Svantaggi: Recupero visivo più lento e più doloroso rispetto alla Femto-LASIK. È necessario l'utilizzo di una lente a contatto “terapeutica” per alcuni giorni.
2. Femto-LASIK (Laser-Assisted in Situ Keratomileusis)
- Come funziona: Un laser a femtosecondi crea un sottile lembo (flap) nella cornea che viene sollevato. Successivamente, un laser a eccimeri rimodella la parte interna della cornea. Il flap viene poi riposizionato, fungendo da "benda naturale".
- Vantaggi: Recupero visivo molto rapido e indolore. La maggior parte dei pazienti torna alle proprie attività quotidiane il giorno dopo.
- Svantaggi: Possibile rischio di complicanze legate al flap corneale. Non adatta a tutti i pazienti, in particolare a chi ha cornee sottili o un'alta miopia.
3. Impianto di Lenti Intraoculari ICL (Implantable Collamer Lens)
- Come funziona: Un cristallino artificiale, realizzato con un materiale biocompatibile (Collamer), viene impiantato chirurgicamente all'interno dell'occhio, tra l'iride e il cristallino naturale, senza rimuovere quest'ultimo.
- Vantaggi: Soluzione reversibile, non altera la struttura della cornea, indicata per difetti visivi elevati.
- Svantaggi: Intervento chirurgico più invasivo rispetto alle tecniche laser. Rischio di infezione.
Chi può sottoporsi all'intervento?
La selezione del paziente è fondamentale. Sarai valutato attentamente in base a età, stabilità del difetto visivo, spessore e salute della cornea.
Come posso sapere se sono idoneo a una o all'altra tecnica?
L'idoneità viene stabilita dal medico oculista attraverso una visita pre-operatoria approfondita. Durante la visita, il chirurgo valuterà tutti i parametri del tuo occhio (spessore corneale, difetto visivo, ecc.) e, tenendo conto delle tue esigenze, ti indicherà la tecnica più sicura ed efficace per il tuo caso specifico.
Quali sono gli esami da fare?
Verranno eseguiti esami approfonditi come la topografia corneale, la pachimetria, la misurazione del difetto visivo e la valutazione della pressione intraoculare per determinare l'idoneità all'intervento.
Quanto dura l'intervento?
L'intervento è molto rapido, solitamente dura pochi minuti per occhio.
È doloroso?
L'intervento è indolore, grazie all'utilizzo di gocce anestetiche. Potresti avvertire una leggera pressione o una sensazione di fastidio, ma non dolore.
Dopo l'intervento avrò dolore?
◦ Femto-LASIK: Il recupero è generalmente indolore. Potresti avvertire una sensazione di secchezza o un leggero fastidio, che scompare rapidamente.
◦ PRK: Nei primi 2-3 giorni dopo l'intervento, è normale avvertire fastidio, bruciore o dolore, gestibile con antidolorifici prescritti dal medico.
◦ ICL: È possibile avvertire un leggero fastidio o una sensazione di corpo estraneo nei primi giorni, ma raramente si tratta di dolore acuto.
Quale sarà la terapia post-operatoria?
Dovrai applicare dei colliri specifici (antibiotici e antinfiammatori) per un periodo stabilito dal chirurgo.Quando dovrò tornare per le visite di controllo?
Le visite di controllo sono programmate nei giorni e nelle settimane successivi all'intervento per monitorare la guarigione. È fondamentale rispettare questi appuntamenti.