LA CATARATTA … PASSO DOPO PASSO

Dott. Andrea Muraca

PRENOTA LA TUA VISITA

Cos’è la cataratta?

La cataratta è una condizione molto comune, soprattutto con il progredire dell’età. Si caratterizza per una progressiva opacizzazione del cristallino, ovvero della lente che si

trova all’interno dell’occhio umano. Questo è responsabile di alterazioni della vista, in particolare:

Cosa posso fare se ho la cataratta?

Quando compare la cataratta è necessario eseguire un intervento chirurgico per tornare a vedere bene. Con l’intervento si toglie il cristallino naturale e si inserisce all’interno dell’occhio una lente artificiale. È un intervento di pochi minuti per occhio che è eseguito in regime ambulatoriale.

A proposito di intervento alla cataratta e anestesia, questa viene effettuata nella fase di preparazione all’intervento, in cui la superficie dell’occhio da operare viene trattata con un collirio anestetico. È prevista anche una lieve sedazione, somministrata per rendere la procedura più confortevole per il paziente e per il medico chirurgo.

L’intervento di cataratta è di routine in ambito oculistico: ogni anno ne vengono eseguiti più di 650.000 in Italia.
È un intervento sicuro, con un tasso di successo del 99%.


Se sei curioso puoi vedere un vero intervento di cataratta eseguito dal Dottor Muraca.

GUARDA IL VIDEO

Ci sono diversi tipi di lente. Con l’intervento di cataratta È POSSIBILE ANCHE CORREGGERE I DIFETTI DI VISTA, compreso l’ASTIGMATISMO e la PRESBIOPIA.
Grazie al dettagliato studio dell’occhio pre-intervento e all’utilizzo di nuove lenti multifocali all’avanguardia è possibile vedere bene sia da lontano che da vicino, senza aver più bisogno degli occhiali.


Come vedi con l’Astigmatismo e la Presbiopia?

"Durante l’intervento di cataratta posso correggere anche l’astigmatismo e la presbiopia?"
Dipende dalla lente che scegliamo!

Come vedi con la cataratta + astigmatismo

Come vedi con la

cataratta

I diversi tipi di lente artificiale che possiamo impiantare

"Ho già eseguito la visita con il Dottor Muraca e ho deciso di fare l’intervento! Cosa devo fare?"

Per prima cosa devi chiedere un appuntamento per eseguire alcuni esami preoperatori (biometria, topografia corneale, biomicroscopia endoteliale). Al termine della valutazione preoperatoria verrà concordata la data e l’ora dell’intervento, la tipologia di lente da impiantare e verranno discussi i punti salienti dell’intervento.

Prima dell’intervento è importante anche eseguire:

  • Un ELETTROCARDIOGRAMMA che deve essere refertato
  • Degli ESAMI DEL SANGUE in cui ci siano:

- Emocromo con formula

- Studio della coagulazione (PT-INR, aPTT)

- Glicemia

- Creatinina

Per fare questi esami è sufficiente recarsi dal tuo medico di base e richiederne la prescrizione.

Questi esami DEVONO ESSERE ESIBITI IL GIORNO DELL’INTERVENTO.


Fissa un appuntamento per parlarne con il Dottor Muraca

PRENOTA LA TUA VISITA
  • Dove si terrà l’intervento?

    L’operazione sarà eseguita presso la clinica oculistica VistaVision, una vera eccellenza italiana in ambito oculistico presente da più di 30 anni. La clinica è facilmente raggiungibile da Novara poiché si trova in una posizione strategica fuori dal centro di Milano in via Luigi Rizzo 8.  A disposizione dei pazienti anche un ampio parcheggio gratuito.

    Vi informiamo che lo studio oculistico ha organizzato un servizio di trasporto per chi deve sottoporsi all’intervento di cataratta, questo servizio è offerto per facilitare il viaggio verso la clinica che si trova a circa 30 km di distanza dal nostro studio. Il veicolo e l’orario di partenza saranno comunicati nei giorni che precedono l’intervento. Assicuratevi di confermare la vostra partecipazione al servizio di trasporto al momento della prenotazione dell’operazione.

  • C’è una terapia da fare per prepararmi all’intervento?

    Sì. Nei quattro giorni che precedono l’intervento è importante che utilizzi:

        • Un collirio (1 goccia 3 volte al giorno-  ore 8, ore 15 e ore 20 – ultima somministrazione la mattina dell’intervento) nell’occhio da operare. Questo collirio  ti verrà consegnato dal medico il giorno della visita pre-operatoria

  • Posso mangiare prima dell’intervento?

    Il paziente che affronta un intervento di cataratta deve mantenere un DIGIUNO DI ALMENO 6 ORE.

  • Come devo vestirmi per l’intervento?

    È meglio indossare abiti comodi. Quando arriverà in clinica VistaVision le verranno consegnati un camice, una cuffia e dei calzari (tutti monouso) che dovrà indossare per accedere alla sala operatoria. In sala operatoria non si possono indossare gioielli (anelli, orecchini, bracciali etc…). Per l’intervento è necessario evitare cosmesi e trucco perioculare, oltre allo smalto sulle unghie.

  • Dopo l’intervento cosa succede?

    Subito dopo l’intervento le verrà posizionata sull’occhio una conchiglia protettiva che dovrà essere mantenuta fino alla mattina seguente l’intervento.

    Dopo l'intervento di cataratta, è fondamentale seguire una terapia post-operatoria a base di colliri. Il medico vi fornirà tutte le istruzioni necessarie e vi spiegherà come e quando applicare i colliri. È essenziale seguire scrupolosamente le indicazioni per garantire una corretta guarigione e prevenire possibili complicazioni.

  • A quali comportamenti è necessario prestare attenzione dopo l’intervento?

    Subito dopo l’intervento si può camminare, fare le scale, pettinarsi, radersi, anche lavarsi il corpo. Per il lavaggio dei capelli è meglio attendere qualche giorno. È importante evitare di bagnare gli occhi per almeno una settimana. Per lavare i capelli o fare la doccia, dovrai fare attenzione a non far arrivare acqua sugli occhi. L’ingresso in piscina dovrebbe essere posticipato fino a un mese post-intervento.

    Nel primo periodo dopo l’intervento è necessario essere prudenti quando ci si china (raccogliere qualcosa da terra, allacciarsi le scarpe etc…) e non bisogna sollevare carichi pesanti (casse d’acqua, borse della spesa piene etc…).

    Per circa 15 giorni dopo l’intervento bisogna evitare cosmesi e trucco perioculare.

    Per quanto riguarda la guida, il tempo può variare da caso a caso. I pazienti possono tornare a guidare non appena si sentono a proprio agio e dopo aver ottenuto l’approvazione dell’oculista, spesso entro pochi giorni, a condizione che la loro vista soddisfi i requisiti legali per la guida.

Prenota subito un appuntamento!